Le lastre con superficie rettificata possono essere applicate per la realizzazione di: zone pedonali, piazze, strade, parcheggi, aree e strade di accesso (per esempio negli aeroporti). A seconda del carico riportato vengono applicate:
- lastre senza armatura (traffico pedonale con carico del traffico veicolare minimo)
- lastre con armatura 1x (traffico degli autocarri leggeri, passaggi pedonali sospesi)
- lastre con armatura 2x (traffico degli autocarri pesanti, passaggi sospesi per autoveicoli leggeri)
Si consiglia che le lastre aderiscano con tutta la loro superficie inferiore agli strati del sottofondo, garantendo in questo modo il funzionamento e l’utilizzo del manto senza problemi. Per il traffico pedonale, le lastre possono essere posate su sabbia addensata oppure sulla massicciata di sabbia e cemento, come per le tipiche piastrelle da marciapiede.
Visti gli spostamenti termici e le condizioni d’uso, è richiesta l’applicazione dei distanziatori tra le lastre. Per motivi architettonici e laddove le superfici vengono pulite manualmente, i giunti tra le lastre possono essere riempiti di sabbia. In caso di pulitura meccanica e nelle zone con traffico veicolare intenso, le lastre devono essere riempite con materiale plastico (es. gomma o poliuretano), il che le salda ed elimina la possibilità di deformazioni. Per rifinire i giunti è possibile utilizzare anche le classiche malte cementizie.
Nelle zone con traffico veicolare intenso possono essere utilizzate sia le lastre senza armatura che le lastre con armatura singola o doppia. Le lastre devono essere posate sul sottofondo stabilizzato con cemento. In caso di applicazione delle lastre nelle zone con elevati carichi (strade d’accesso, piste di atterraggio negli aeroporti), è necessario elaborare un progetto tecnico, tenendo conto dell’analisi delle condizioni di suolo e degli strati del sottofondo, a seconda dei carichi progettati.
I vantaggi di applicazione delle lastre descritte di sopra sono la velocità di posa, l’accesso facile al terreno residuale, la facilità di spostamento delle lastre dalle zone esposte agli agenti aggressivi (chimici oppure nei terreni riempiti di rifiuti). L’applicazione delle lastre permette di realizzare velocemente i manti stradali, anche nel periodo invernale. Laddove lo strato superiore del sottofondo è elastico (es. asfaltato) è necessaria l’applicazione delle lastre con armatura.